Ricovero Prenotazione, Accettazione, Refertazione, Cassa
Tutte le pratiche amministrative vengono gestite presso un unico sportello, chiamato PARC (Prenotazione, Accettazione, Refertazione, Cassa).
Prenotazioni
La prenotazione si effettua recandosi di persona o contattando telefonicamente il C.U.P. (Centro Unico di Prenotazione)
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00
Tempi di attesa
L’Istituto si impegna a rispettare i limiti stabiliti dall’Assessorato Sanità Regione Valle D’Aosta (D.M.124/98, n. 2891 del 24/08/98, DGR 140/2008 del 25 gennaio 2008).
Eventuali liste di attesa sono consultabili presso la Direzione Sanitaria.
Accettazione
Al momento dell’accettazione è necessario presentarsi allo sportello PARC con i seguenti documenti:
- Carta d’identità
- Impegnativa del Medico di Medicina Generale
- Tessera sanitaria
- Eventuale documento attestante il godimento di assicurazioni e/o assistenze sanitarie integrative.
Ricovero
Al momento del ricovero i pazienti dovranno esibire i seguenti documenti:
- richiesta di ricovero rilasciata dal medico curante
- libretto sanitario
- codice fiscale
- documento di identità in corso di validità
- proposta di ricovero per la riabilitazione (Scarica Modulo)
Ricovero privato
Qualora il paziente richieda un ricovero in regime di libera professione, potrà informarsi presso il PARC o consultando la pagina Convenzioni, rispetto a quali sono le assicurazioni, i fondi e le aziende con cui sono state stipulate convenzioni dirette e/o indirette.
Il PARC è inoltre disponibile a preparare eventuali preventivi di spesa.
Cosa portare per il soggiorno in ospedale
All’atto del ricovero è necessario che il paziente porti con sé:
- tutti gli esami e/o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri (da consegnare alla Caposala il giorno dell’ingresso)
- pochette per l’igiene personale
- biancheria intima, vestaglia, pigiamo, asciugamani, pantofole e/o scarpe chiuse (non è ammesso utilizzare durante il ricovero ciabatte o zoccoli)
I pazienti in ricovero riabilitativo dovranno portare anche pantaloni o pantaloncini e maglietta comodi per le sedute in palestra
Si ricorda inoltre che è importante comunicare ai medici eventuale assunzione di farmaci, compresi lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse.
Ritiro documentazione clinica
Al termine del periodo di ricovero viene consegnata una relazione sul periodo di degenza, gli esiti degli esami eseguiti e il dettaglio del piano riabilitativo individuale. Una copia della propria documentazione clinica potrà essere richiesta al PARC e verrà rilasciata entro 60 giorni dalla dimissione, anche per posta. Nessuna documentazione verrà consegnata a persona diversa dall’interessato, se non con delega scritta.